 Per Disaster Recovery si intende l’insieme di misure tecnologiche atte al ripristino di sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi business a fronte di gravi emergenze.
Per Disaster Recovery si intende l’insieme di misure tecnologiche atte al ripristino di sistemi, dati e infrastrutture necessarie all’erogazione di servizi business a fronte di gravi emergenze.
Il tuo costosissimo piano di Disaster Recovery ti tutela da unreale disastro?
Se si spegnesse brutalmente il CED, in quanto tempo saresti in grado di ripristinare i sistemi?
Dati agghiaccianti vengono da un autorevole studio pubblicato su Computer World, su un campione più di 1000 grandi organizzazioni americane, europee ed asiatiche:
 SNMP è un protocollo standardizzato per la gestione di apparati su reti IP-based. Nel suo utilizzo tipico, uno o più supervisori monitorano un gruppo di host e dispositivi i quali, a loro volta, espongono i parametri di controllo come variabili gerarchicamente organizzate. Uno switch, ad esempio, potrebbe esporre una misura del traffico su ciascuna delle sue interfacce.
SNMP è un protocollo standardizzato per la gestione di apparati su reti IP-based. Nel suo utilizzo tipico, uno o più supervisori monitorano un gruppo di host e dispositivi i quali, a loro volta, espongono i parametri di controllo come variabili gerarchicamente organizzate. Uno switch, ad esempio, potrebbe esporre una misura del traffico su ciascuna delle sue interfacce.
Ai parametri monitorati è possibile accedere tanto in modalità sincrona(GET/WALK), in cui il sistema di gestione interroga esplicitamente il target per conoscere i dati di interesse, quanto in modalità asincrona (TRAP), in cui viceversa è il target a contattare il sistema centrale in conseguenza di un particolare evento (ad esempio, congestioni sulle interfacce di rete, registrazioni anomale di temperatura, e così via). In entrambi i casi, il dispositivo di monitoraggio potrà anche intraprendere, a sua discrezione, azioni proattive; anch’esse supportate dal protocollo SNMP.
 Consideriamo una infrastruttura estesa su più siti che implementi un piano di Disaster Recovery.
Consideriamo una infrastruttura estesa su più siti che implementi un piano di Disaster Recovery.
Immaginiamo di avere un apparato SentiNet³ che monitorizzi ogni singolo sito.
La comunicazione tra i vari siti, avviene grazie alla connessione ad una rete Wan.
Ma, cosa succederebbe se venisse a mancare la connessione alla rete Wan?
E se il sito di Disaster Recovery risultasse irraggiungibile?
Di seguito vengono riportate tre video contenenti una presentazione sul progetto di Disaster Prevention implementabile con Sentinet³.